Servizi

Organizzazione

Analizza il tuo modo di lavorare, “leggilo” in chiave di processo, evidenzia i punti critici e riorganizzalo ottimizzandolo.

Il raggiungimento ed il mantenimento del vantaggio competitivo dipende dalla capacità dell’Azienda di adeguare tempestivamente la propria organizzazione e i propri processi ai mutamenti esterni.

Gli interventi di riorganizzazione e di reingegnerizzazione dei processi rispondono a tale esigenza sulla base di quattro componenti chiave, variamente combinabili fra loro:

1. Ripensamento del modo di lavorare

2. Ridefinizione della struttura aziendale

3. Nuovo sistema informativo

4. Nuovo sistema di valori

Ottimizzazione Assetto Organizzativo

Cos’è

Consiste nel definire in modo chiaro e formalizzato i ruoli, al fine di ottimizzare l’allocazione operativa ed, in ultima analisi, il dimensionamento.

Il nostro modello

Il nostro modello si basa su una visione “sistemica” dell’azienda, in cui le risorse, indipendentemente dalla collocazione funzionale, interagiscono tra di loro nello svolgimento dei processi aziendali, per il perseguimento di determinati obiettivi. Il nostro lavoro si traduce sostanzialmente in 2 risultati:

  • definizione della STRUTTURA ORGANIZZATIVA, in termini di relazioni gerarchiche, relazioni operative, responsabilità, compiti in capo a ciascuna unità organizzativa
  • definizione dei MECCANISMI OPERATIVI e di COORDINAMENTO, quali il sistema di pianificazione e controllo, e il S. I. necessari per l’efficace ed efficiente funzionamento della struttura organizzativa.

Perché utilizzarlo

La chiarezza e la formalizzazione nell’attribuzione dei compiti favorisce una maggiore fluidità nei processi operativi, riduce i rischi di conflittualità interna evita il possibile duplicarsi di attività e consente di velocizzare l’inserimento di nuove risorse in ruoli predeterminati.

Ottimizzazione Processi Operativi

Cos’è

Consiste nel definire i flussi delle principali attività svolte all’interno dell’azienda, ottimizzandone la “velocità di attraversamento” tra le funzioni e l’efficacia nel raggiungimento degli obiettivi aziendali.

Il nostro modello

Il modello Brown si basa su metodologie e strumenti che consentono, in modo strutturato, di far emergere criticità, quali:

  • duplicazioni di attività
  • ridondanza di controlli
  • attività a scarso/nullo valore aggiunto
  • “colli di bottiglia”
  • rischi annessi alla mancanza/insufficienza di controlli

eliminandoli mediante un piano di interventi migliorativi, in gran parte “codificati” grazie all’esperienza dei nostri consulenti.

Perché utilizzarlo

Ogni sistema di ottimizzazione, sia esso informatizzato o meno, consentirà sempre di adeguare le modalità operative delle risorse alle logiche dei processi operativi aziendali, migliorandone l’efficienza e l’efficacia complessiva.

Case History

Antica Ditta Produzioni Orafe

Società P. Servizi all’industria

B.K. Abbigliamento

Altri servizi

repeat_on
Servizi

Pianificazione e Controllo