“Hai bisogno di denaro?”
Una corretta gestione deve consentirti di sapere in anticipo quanto ti servirà, quando ti servirà e in che forma ti servirà”.
La funzione finanza in azienda si occupa della gestione delle fonti finanziarie (denaro), sia nel momento dell’acquisizione da parte dell’impresa, sia nel momento del successivo impiego.
L’obiettivo della funzione è quello di reperire le risorse finanziarie in misura adeguata alle necessità, in modo equilibrato, economico e tempestivo.
Le attività di consulenza offerte dalla Brown sono orientate ad apportare ai propri clienti un contributo concreto per il raggiungimento di questi importanti abiettivi di gestione.
Pianificazione Finanziaria e di Tesoreria
Cos’è
Permette di mantenere nel tempo un corretto equilibrio delle entrate e delle uscite monetarie, anticipandone i flussi e quindi eventuali necessità di interventi correttivi.
Il nostro modello
Sviluppato internamente, altamente flessibile e personalizzabile, è strutturato per divenire un simulatore eccellente attraverso il quale offriamo tempestive risposte per raggiungere significativi livelli di efficienza ed efficacia operativa, grazie alla automazione dei calcoli consentiti dal software.
Perché utilizzarlo
L’applicazione del modello Brown consente di ottimizzare i tempi di previsione dei flussi di tesoreria, offrendo, inoltre, la possibilità di essere percepiti come più affidabili dai potenziali finanziatori.
Valutazione Merito Creditizio
Cos’è
L’introduzione del nuovo accordo “Basilea 2” sarà un avvenimento di rilievo anche per le PMI che potranno vedere ridotte le proprie possibilità di accesso al credito bancario.
L’effettuazione di adeguati “check” aziendali, sia qualitativi che quantitativi, risulterà pertanto importante per verificare l’esistenza di rischi di strette creditizie o di aumento del costo della provvista.
Il nostro modello
Il modello Brown è basato sulle logiche e sui principali indicatori considerati dai soggetti valutatori, ed calato sulle specifiche esigenze della PMI.
Perché utilizzarlo
L’applicazione di un modello di valutazione del merito creditizio consente alla Direzione Amministrativa di valutare in anticipo se:·
- Mettere in atto politiche di capitalizzazione;
- Ristrutturare il debito con opportuni spostamenti dal “breve” al “medio-lungo” periodo;
- Implementare modifiche organizzative e sistemi di controllo in linea con quello che verrà richiesto dagli istituti di credito.