“Devi porti un obiettivo, misurare quello che fai cercando di avere rapidamente l’informazione che ti serve, analizzarla in base alle tue necessità, confrontare se ciò che è stato fatto e i risultati ottenuti sono in linea con gli obiettivi preposti”.
Gestire l’Azienda significa impiegare le risorse a disposizione per il raggiungimento degli obiettivi prefissati in un ambiente in continua evoluzione; far fronte agli eventi futuri, al fine di cogliere le opportunità e prevenire le minacce.
Per questo motivo l’azienda deve dotarsi di un modello di gestione, basato su informazioni oggettive, misurabili e controllabili nel tempo, che permetta di fissare gli obiettivi, controllandone il raggiungimento nel rispetto dei vincoli di efficienza e di efficacia delle performance aziendali.
Implementazione Sistemi Budget
Cos’è
Ogni azienda deve porsi obiettivi strategici ed operativi, adottare un assetto organizzativo coerente e disporre”strumenti” efficaci per misurarne e controllarne il livello di raggiungimento. Il principale di questi strumenti è sistema di budgeting e controllo, che si articola in 4 fasi: pianificazione, implementazione, controllo e ridefinizione dei piani d’azione.
La creazione di un sistema di reportistica che permetta di monitorare questo processo, partendo dalla pianificazione (redazione Business Plan), diventa un elemento essenziale per controllare il livello di raggiungimento di ciascuno dei piani suddetti.
Il nostro modello
Il modello Brown parte da una profonda analisi delle logiche di business del settore dell’impresa e, quindi, delle sue variabili organizzative, per giungere a costruire, insieme alla Direzione, modelli di pianificazione (budgeting) e di controllo (consuntivazione, reporting, analisi degli scostamenti) utilizzabili, dopo una prima fase di “accompagnamento”, in autonomia dalle risorse aziendali.
Perché utilizzarlo
Perché permette di razionalizzare e standardizzare il processo di pianificazione e controllo, facendo emergere aspetti economici e finanziari che difficilmente possono essere colti ed interpretati senza un approccio strutturato.
Ottimizzazione Sistemi BM
Cos’è
La pianificazione e il controllo centralizzato di più aziende collegate da relazioni societarie o di business (partecipate, acquisite…), con caratteristiche omogenee passibili di analisi trasversali, al fine di estrapolarne valori medi di riferimento, ed effettuarne comparazioni settoriali.
Il nostro modello
Il modello Brown si basa sulla “verticalizzazione” del sistema alle esigenze del cliente e sulla sua successiva “ingegnerizzazione”. Soltanto attraverso una corretta e strutturata analisi delle effettive esigenze informative ed operative, è infatti possibile ottenere strumenti ad alta produttività, utilizzabili come supporto al controllo e all’interpretazione di informazioni comparate.
Perché utilizzarlo
Un buon sistema di Business Management permette di svolgere analisi trasversali, monitorare le performance della rete distributiva a livello esteso, e gestire l’informatizzazione dei dati in modo articolato ed efficiente.
Pianificazione Economico/Finanziaria
Cos’è
Ogni progetto deve essere valutato sia in termini di redditività che di sostenibilità finanziaria. Per farlo sono necessari strumenti strutturati che garantiscano di considerare tutte le variabili in gioco necessarie per una corretta e completa valutazione.
Il nostro modello
Parte da una profonda analisi degli aspetti “qualitativi” del piano di business, per arrivare a quantificarli, economicamente e finanziariamente in un’ottica sia di breve che di medio-lungo periodo. Il tutto tenendo presenti le specifiche esigenze informative e le “chiavi di lettura” dei destinatari (finanziatori) del piano.
Perché utilizzarlo
Una efficace presentazione del Business Plan, in linea con le aspettative dei finanziatori, agevola l’ottenimento di un loro parere favorevole.
Lo stesso Business Plan, inoltre, diventa lo strumento per verificare la redditività di un investimento e il riferimento a cui accostare i consuntivi dal cui confronto emergono scostamenti e, in ultima analisi, i suggerimenti per le eventuali azioni correttive.